Create Config
Edit Name Description Configuration Type Type

Che cos'è la saldatura laser?

La saldatura laser di parti in plastica si è affermata come un processo di giunzione robusto, flessibile e preciso. Consente un assemblaggio altamente efficiente e flessibile, dalla produzione su piccola scala di pezzi con geometrie complesse alla produzione industriale ad alto volume, dove può essere facilmente integrata nelle linee di automazione.

Le saldatrici laser utilizzano un raggio laser per fondere la plastica nell'area di giunzione, erogando una quantità controllata di energia in ciascun punto della zona di giunzione. Questa precisione e versatilità nel controllo dell'apporto di calore la rende una tecnologia di saldatura estremamente adattabile a diverse esigenze. 

Scarica la guida alla progettazione della saldatura laser

Contour Laser Welding

Play Video

Come funziona la saldatura laser?

La saldatura laser è una tecnologia sofisticata che utilizza il fascio laser come fonte di calore per fondere e unire materiali.

Questo metodo è noto per la sua precisione e capacità di generare saldature di alta qualità senza il contatto diretto con i pezzi da lavorare.

Ecco le fasi del processo:

  1. Generazione del fascio laser: un laser ad alta potenza genera un fascio concentrato di luce che può essere accuratamente diretto verso l'area specifica da saldare.
  2. Focalizzazione del laser: il fascio laser viene focalizzato su un punto molto piccolo sulla superficie del materiale attraverso l'uso di lenti o specchi. Questo permette di concentrare una grande quantità di energia in un'area ristretta, innescando il riscaldamento e la fusione del materiale.
  3. Fusione del materiale: l'intensa energia del laser riscalda i materiali fino al loro punto di fusione, permettendo loro di fondersi insieme. La profondità e l'estensione della saldatura possono essere controllate attraverso la regolazione dell'intensità del laser, della durata dell'impulso e della velocità di movimento del fascio.
  4. Raffreddamento e solidificazione: Dopo che i materiali sono stati fusi insieme dal calore del laser, si raffreddano rapidamente, formando una saldatura solida e duratura. Il raffreddamento può avvenire naturalmente o può essere accelerato attraverso l'uso di un getto d'aria fredda.
     

Scanner Glavometro

  • Il controllo preciso garantisce una qualità di saldatura costante
  • Ripetibilità (+/- 5 micron)
  • Dimensione del fascio di luce
    • 1 µm: <0,5 mm
    • 2 µm: 0,3 mm
  • Qualsiasi modello desiderabile
  • Processo senza contatto
  • Costo totale di proprietà inferiore

Visualizza la Guida alla progettazione della saldatura laser della plastica

 


Saldatura laser a 1 micron

come funziona saldatura laser 1 micron

 

 

Saldatura laser a 2 micron

funzionamento saldatura laser 2 micron

Tipologie di saldature laser

La tecnologia di saldatura laser offre diverse modalità operative, ciascuna adatta a specifiche esigenze di produzione e tipologie di materiali. Questi metodi differiscono per il modo in cui il fascio laser viene manipolato e utilizzato per fondere i materiali. Di seguito vengono descritte due delle principali tipologie di saldature laser:

Saldatura dei contorni

Nel caso della saldatura dei contorni, un raggio laser focalizzato si muove in sequenza lungo il cordone di saldatura, fondendolo localmente. A causa delle condizioni geometriche, il volume di saldatura rimane piccolo e quindi la fusione non fuoriesce. Il movimento relativo è ottenuto attraverso il movimento del componente, del laser o di una combinazione dei due.

Quasi simultaneo

Due specchi scanner deviano il punto laser e lo guidano lungo il contorno della saldatura a una velocità molto elevata. La superficie di giunzione viene attraversata più volte al secondo, in modo che il raggio laser riscaldi e plastifichi contemporaneamente l'intero cordone di saldatura. Le tolleranze dei pezzi possono essere fuse formando un cordone di saldatura, poiché entrambe le parti di giunzione vengono premute insieme durante il processo di saldatura.

Vantaggi della saldatura laser

La saldatura laser è una tecnologia avanzata che offre numerosi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali di saldatura, rendendola particolarmente adatta per applicazioni che richiedono precisione, efficienza e pulizia. Ecco alcuni dei principali benefici:

  • Precisione elevata. Il fascio laser può essere focalizzato su punti molto piccoli, permettendo saldature di estrema precisione, ideali per componenti di piccole dimensioni o con tolleranze strette.
  • Velocità di processo. La saldatura laser è molto più rapida rispetto ai metodi tradizionali, contribuendo a ridurre i tempi di produzione e aumentare la produttività.
  • Minimo danneggiamento termico. Grazie alla sua natura concentrata, il calore generato dal laser è limitato all'area di saldatura, riducendo il rischio di deformazione e stress termico nei materiali circostanti.
  • Flessibilità. I sistemi laser possono essere facilmente programmati e adattati per diverse configurazioni e tipi di giunzioni, offrendo una grande versatilità nelle applicazioni di saldatura anche per la giunzione di forme 3D e complesse.
  • Qualità del giunto. Le saldature laser sono estremamente pulite e forti, con una riduzione significativa di sbavature e residui rispetto alla saldatura tradizionale. La resistenza dei giunti può essere paragonata a quella del materiale di base.
  • Automazione. La tecnologia laser si integra facilmente in sistemi automatizzati, consentendo un controllo accurato e ripetitivo del processo di saldatura.
  • Sostenibilità. La saldatura laser non richiede l'uso di materiali di consumo aggiuntivi o l’uso di materiali fissativi come colle e adesivi, rendendo il processo più pulito e sostenibile.

Questi vantaggi rendono la saldatura laser una scelta ottimale per settori ad alta tecnologia come l’automobilistico, l'elettronica di consumo e il medicale, dove la qualità e la precisione sono di fondamentale importanza.