Create Config
Edit Name Description Configuration Type Type

Che cos'è la saldatura a lama calda?

Il processo di saldatura a lama calda utilizza una piastra riscaldata per fondere le superfici di giunzione delle due metà di un componente in materiale termoplastico. Nelle saladatrici a lama calda, le due parti vengono portate a contatto con la piastra, riscaldata ad una temperatura precisa, per un tempo prestabilito. Questo calore fonde la superficie di contatto delle parti in plastica, che vengono poi unite applicando pressione formando un legame molecolare permanente ed ermetico. 
 

Come funziona il processo di saldatura a lama calda?

Il processo di saldatura a lama calda è una tecnica efficace per unire materiali termoplastici sfruttando il calore trasmesso da una piastra riscaldante. Questo metodo si articola in 4 fasi chiave:

  1. Posizionamento. Le parti vengono allineate e fissate allo stampo
  2. Riscaldamento. Viene inserita e fatta scaldare la piastra sulla quale vengono messe a contatto le parti da saldare 
  3. Unione. Dopo che le superfici sono state adeguatamente scaldate, la lama calda viene ritratta e i due pezzi vengono pressati insieme. La pressione applicata aiuta a unire gli strati fusi, creando una giunzione solida e uniforme.
  4. Raffreddamento. L'ultimo passaggio prevede il raffreddamento dei pezzi uniti, durante il quale il materiale fuso si solidifica, formando un legame permanente tra i pezzi.

Vantaggi della saldatura a lama calda

La saldatura a lama calda offre numerosi vantaggi che la rendono una scelta privilegiata per molte applicazioni industriali che richiedono l'unione di materiali termoplastici. Questi benefici includono:

  • Controllo accurato del calore. La saldatura a lama calda permette un controllo preciso della temperatura durante il processo di fusione, garantendo una qualità costante delle giunzioni e minimizzando il rischio di danneggiamento dei materiali per sovrariscaldamento.
  • Giunzioni forti e durevoli. Questo metodo produce saldature estremamente resistenti, capaci di sopportare stress meccanici significativi, rendendo il processo ideale per componenti strutturali.
  • Versatilità. È efficace con una vasta gamma di materiali termoplastici e può essere utilizzata per unire pezzi di diverse dimensioni, geometrie e spessori, ampliando le possibilità di applicazione.
  • Uniformità della saldatura. La tecnica assicura una distribuzione omogenea del calore, risultando in giunzioni uniformi senza segni di stress o deformazioni.
  • Semplicità e ripetibilità. La saldatura a lama calda è un processo relativamente semplice che può essere facilmente automatizzato, garantendo alta ripetibilità e riducendo i costi di manodopera.
  • Ecologica. Rispetto ad altri metodi di saldatura, la saldatura a lama calda è meno inquinante, non richiede l'uso di solventi o adesivi e genera meno scarti.

Per quali materiali è indicata la saldatura a caldo?

La saldatura a caldo è adatta a quasi tutti i materiali termoplastici, ma è più spesso utilizzata per i termoplastici più morbidi e semicristallini come PP e PE. In genere, se si seguono le corrette procedure di saldatura, si possono ottenere resistenze di saldatura prossime a quelle dei materiali di partenza.

Materiali dissimili con punti di fusione e viscosità simili possono essere saldati a caldo, purché siano chimicamente compatibili

 

Considerazioni sulla progettazione dei giunti

Lo spostamento totale tipico del materiale è di 0,060″. Lo spostamento del materiale di 0,030″ per lato comprende 0,015″ per il materiale e 0,015″ per la guarnizione. Questo valore può variare a seconda del materiale, della geometria e della planarità del pezzo stampato. Si consiglia vivamente di discutere il progetto del giunto con uno dei nostri ingegneri applicativi prima di arrivare al progetto finale del pezzo.

Scarica il progetto del giunto

Quali sono i settori di applicazione della saldatura a caldo?

La saldatura a caldo, o saldatura a lama calda, è particolarmente apprezzata in vari settori industriali per la sua efficienza e affidabilità nel creare giunzioni forti e durevoli. Ecco alcuni dei principali settori di applicazione:

  • Automotive. Utilizzata per assemblare parti di automobili che richiedono una forte coesione e resistenza, come serbatoi del fluido, pannelli interni, e sistemi di ventilazione.
  • Elettronica. Impiegata nella fabbricazione di componenti elettronici, come custodie per smartphone, tablet e altri dispositivi portatili, dove è necessaria una saldatura precisa per garantire l'integrità dei circuiti.
  • Medicale. Fondamentale per la produzione di dispositivi medici, inclusi contenitori per campioni biologici e componenti di macchinari diagnostici, dove le saldature devono essere sterili e resistenti.
  • Packaging. Applicata nella realizzazione di imballaggi in plastica per alimenti e prodotti farmaceutici, garantendo chiusure ermetiche che proteggono il contenuto da contaminazioni.