Create Config
Edit Name Description Configuration Type Type

Cos’è la lavorazione di pellicole e tessuti?

La lavorazione a ultrasuoni di tessuti e pellicole consiste nell’unire, tagliare o sigillare tessuti e pellicole che contengono materiali termoplastici. I materiali termoplastici che si trovano solitamente nei tessuti e nelle pellicole sono l'acrilico, il nylon, il poliestere, il polietilene, il polipropilene, il polivinilcloruro e l’uretano. I prodotti dell’industria tessile, dell’abbigliamento, del tessuto non tessuto, del packaging, dell’industria medica e automobilistica traggono molti vantaggi da queste tecniche, in quanto sono rapide, pulite ed economiche.

Learn More About Our Products

Fabric & Film Processing Techniques

La saldatura a immersione ultrasonica viene utilizzata per unire un’ampia varietà di materiali come il tessuto, il tessuto non tessuto, i materiali fatti a maglia e le pellicole. Il materiale si mantiene statico mentre il sonotrodo scende per stabilire il contatto. Tra le applicazioni tipiche dell’immersione vi sono filtri, maschere facciali, cinghie, cinture e confezioni a conchiglia. Questa lavorazione è ideale per l’applicazione di cinturini in velcro.

Guarda il video

Il taglio a ultrasuoni è il processo preferito per tagliare e sigillare vari tessuti e film. Può essere utilizzato per applicazioni in direzione del nastro e trasversali. Sono disponibili numerose versioni e frequenze di taglio a ultrasuoni per soddisfare le diverse esigenze applicative e i diversi costi. I sistemi di taglio Dukane’sono progettati per garantire la massima durata degli utensili, sia del corno che dell'incudine. Offrono inoltre i tradizionali bordi sigillati a ultrasuoni su tessuti e pellicole.

Guarda il video

Il taglio a scartamento ridotto è un processo che utilizza incudini multiple sotto una tromba per ottenere più tagli a ultrasuoni. Le posizioni delle incudini di taglio possono essere regolate sotto la tromba a ultrasuoni per ottenere una gamma più ampia di dimensioni del prodotto. I bordi di film e tessuti sono sigillati a ultrasuoni durante il processo. Questo processo può ridurre significativamente i costi utilizzando una singola stazione per tagliare e sigillare a ultrasuoni più larghezze/nastri in una sola volta.

Guarda il video

Il taglio trasversale è un processo di taglio a nastro trasversale utilizzato per tagliare e sigillare a ultrasuoni materiali in pellicola e tessuto. Viene utilizzato per applicazioni di taglio a misura e spesso è combinato con i metodi di taglio a scartamento ridotto e di taglio a ultrasuoni. Questo processo consente di giuntare i materiali tra loro e di ottenere una cucitura lavorabile, risparmiando sui costi del materiale. Il taglio trasversale può essere utilizzato come semplice sistema singolo o incorporato in una linea completamente automatizzata.

Guarda il video

Considerazioni sul materiale

I tessuti e le pellicole più adatte alla lavorazione ultrasonica contengono materiali termoplastici con temperature di fusione simili e strutture molecolari compatibili. Questi materiali hanno molte delle seguenti caratteristiche:

  • un ampio intervallo di fusione
  • Spessore uniforme
  • Alto coefficiente di attrito
  • 65% min. di contenuto termoplastico
  • Sufficiente rigidità e spessore per accettare energia nell’interfaccia del materiale (0,0005pollici/0,0127mm minimo)

Il poliestere è considerato un buon materiale per le applicazioni ad ultrasuoni. Tuttavia, le macchine a ultrasuoni possono produrre punti saldi e accurati anche nel Nylon 6 e Nylon 6/6. La maggior parte delle poliolefine (polipropilene e polietilene) hanno buone caratteristiche di saldatura ultrasonica e sono tra i materiali più leggeri. Qui in basso troverete elencate le caratteristiche dei termoplastici più comuni e i loro usi più tipici nei tessuti e nelle pellicole, in ordine di preferenza.

Tipi di tessuti e pellicole

I tessuti sono classificati in cinque categorie come elencato qui; le pellicole tuttavia hanno una sola categoria.

Tessuti intrecciati

Costruzione
Formata dall’intreccio regolare dei filati o filamenti, in due direzioni perpendicolari tra loro.

Fattori che influenzano la saldabilità
Densità del filato, tenuta della trama e uniformità dello spessore del materiale. La resistenza di saldatura può variare a causa dell’orientamento perpendicolare dei filati o dei filamenti.

Tessuti in tessuto non tessuto

Costruzione
Formati legando e/o intrecciando fibre, filati o filamenti mediante mezzi meccanici, termici o solventi.

Fattori che influenzano la saldabilità
Uniformità dello spessore del materiale e del contenuto termoplastico. L'orientamento casuale delle fibre conferisce ai non tessuti un'eccellente resistenza.

Tessuti – Maglieria

Costruzione
Formata dall'interconnessione di anelli continui di filamenti o filati.

Fattori che influenzano la saldabilità
Contenuto termoplastico, stile della maglia ed elasticità del materiale. L'elasticità delle maglie può influenzare l'esattezza della saldatura continua.

Tessuti – Materiali rivestiti

Costruzione
Tessuti e film ricoperti da uno strato di materiale termoplastico come polietilene o uretano. Il materiale di base non deve necessariamente essere termoplastico (ad es. cartone rivestito)

Fattori che influenzano la saldabilità
Materiale di rivestimento e relativo spessore.

Tessuti – Laminati

Costruzione
Tessuti e pellicole costituiti da due o più strati dissimili a forma di sandwich.

Fattori che influenzano la saldabilità
La superficie di accoppiamento deve avere una temperatura di fusione inferiore rispetto agli altri strati.

Pellicole

Costruzione 
Formata da materiale termoplastico che è stato colato, estruso o soffiato in una pellicola, generalmente con uno spessore inferiore a 0,01 pollici (0,25 mm).

Fattori che influenzano la saldabilità
Spessore del film, densità e caratteristiche del materiale termoplastico.

Saldabilità

Molti fattori influenzano la saldabilità dei vari tipi di tessuto e pellicola. Per questo motivo si invita ad inviare il materiale al nostro laboratorio per prove di fattibilità gratuite.