Quanto è calda una saldatura?
I pezzi stampati saldati a caldo dalla pressa si saldano in modo diverso rispetto a quelli lasciati raffreddare. Poiché questi pezzi non sono completamente polimerizzati, le loro dimensioni e la loro forma possono cambiare significativamente nei primi minuti di uscita dalla macchina di stampaggio.
I pezzi appena stampati possono anche conservare una certa quantità di calore, che può essere utile in alcuni processi di saldatura. È importante sapere che l'impostazione per la saldatura di pezzi caldi deve essere diversa da quella per i pezzi freddi. Altrimenti, la consistenza del pezzo finito ne risentirà. Ad esempio, il policarbonato è un materiale che reagisce bene a caldo, per due motivi. In primo luogo, il policarbonato è uno dei materiali termicamente più conduttivi tra i termoplastici comuni. Saldare il policarbonato caldo elimina uno dei problemi che si incontrano saldando questo materiale a freddo. Spesso è difficile mantenere il calore nel giunto per un tempo sufficiente a realizzare la saldatura desiderata. In secondo luogo, poiché il policarbonato richiede una temperatura relativamente alta per scorrere, sarà necessaria meno energia per farlo scorrere, se la parte è già calda. Lo stress nell'area del giunto può anche essere ridotto se il materiale circostante è un po' più caldo, consentendo alla saldatura di raffreddarsi più lentamente.
Naturalmente, non tutto si comporta come i policarbonati. Materiali come le olefine (polipropilene e polietilene), che non sono molto rigidi e hanno una conducibilità termica relativamente bassa, di solito si saldano meglio se lasciati raffreddare. D'altra parte, i materiali igroscopici dovrebbero quasi sempre essere saldati quando sono ancora caldi per ridurre l'assorbimento di umidità.
Per determinare se la saldatura a caldo sia appropriata per un particolare assemblaggio, occorre considerare molti fattori. Pertanto, è importante lavorare pezzi campione con questo metodo per definire quanti più parametri possibili prima di passare alla produzione completa.
CONTATTO